“Così come il pastore, salva dalla gola del leone, un brandello di carne e un pezzetto d’orecchio dell’agnello perduto, così saranno salvati coloro che credono in me”     Amos 3,12

I versi del profeta ci introducono al concetto profondo legato alla responsabilità individuale.

Il pastore sa bene che nel momento in cui l´agnello è finito tra le zampe della belva questo è perduto, ma nonostante tutto ingaggia una lotta e dalla gola del leone riesce a strappare un pezzetto di orecchio e un brandello di carne; egli quindi porta al padrone la testimonianza che il bene che gli era stato affidato è sì andato perduto, ma non senza lottare.

La metafora è chiara. Ognuno di noi ha qualcosa di prezioso che gli è stato donato, e fondamentale per tutti è portare una testimonianza che della propria vita non tutto è andato perduto, che una lotta è stata ingaggiata e che, dal nulla che spesso sembra sopraffarci, ognuno di noi qualcosa ha salvato: un brandello di innocenza, un pezzetto di tenerezza.

Nelle opere di Frank Dituri si avverte con forza il lavoro costante che l´artista sviluppa e concretizza giornalmente attraverso la prassi quotidiana dell´osservazione. Da qui nascono le immagini: i sottoboschi, i paesaggi, le figure, le strade bianche che si perdono tra le colline.

Le immagini di Dituri ci appaiono come sottratte all´oblio della notte dei nostri sensi, sembrano affiorare finalmente dal nostro inconscio più recondito, luoghi e figure salvati dalla dimenticanza di noi. Attraverso una selezione tutta intima, l´artista ci propone una visione del mondo che sostiene lo sguardo e ci proietta in un tempo di silenzi e attese che in parte abbiamo smarrito.

Egli strappa dalla gola del leone ciò che abbiamo dimenticato: la nostra parte più fragile e vulnerabile, quell´aspetto legato indissolubilmente alla tenerezza ed alla grazia, quel  dono che ognuno di noi deve proteggere e preservare, perché ad esso è affidata l´integrità dell`essere umano.

L´arte contemporanea appare sovente asservita a dinamiche legate al mercato o, ancora più spesso, a  aspetti di natura sociale o di denuncia politica, e ciò testimonia una posizione debole da parte dell´artista, che nei confronti del pubblico sembra incapace di affrontare le vere istanze e le grandi mancanze dello spirituale umano.

La ricerca di Frank Dituri porta l’arte ai temi più grandi di esistenza: il desiderio di essere con gli altri, di relazionarsi di nuovo con natura, la bellezza e l’armonia tra l’uomo e l’ambiente circostante. Nelle fotografie di Frank i luoghi e le figure si svelano alla comprensione dello spettatore solo attraverso un’attenta partecipazione, nella quale chi guarda è chiamato ad un´osservazione accurata se vuole penetrare appieno il “volto” spesso indefinito di un paesaggioo di una figura umana, e lo svelamento avviene attraverso il rapporto empatico che le sue opere instaurano con lo spettatore.

MAURO MANETTI, Direttore, Libera Accademia di Belle Arti di Firenze

 

“As the shepherd snatches out of the mouth of the lion a piece of meat or the tip of an ear of his lamb, so too will those who believe be saved.”      Amos 3:12

The words of the prophet introduce us to the profound concept found in personal responsibility.

The shepherd knows well that, once the lamb is captured by the wild beast, it is lost; nonetheless, he struggles and from the jaws of the lion, he manages to rip away a piece of an ear and a sliver of flesh, that he brings to the owner as evidence that what has been put in his hands was not lost without a struggle.

The metaphor is clear: everyone is given a gift, something precious, and it is imperative that each of us bears witness that our lives have not been lost, but instead that we have engaged in the struggle and saved something from the void which often overpowers us: a hint of innocence, a morsel of tenderness.

In Dituri’s work we can feel the pictures that he develops and makes concrete, images born into existence through his observations of the ordinary: the undergrowth in a forest, landscapes, figures and streets that vanish in the hills.

His images seem to be rescued from the dark oblivion of our senses, and eventually emerge from our most deeply hidden unconscious, places and figures summoned forth from our own “forgetfulness” of ourselves. Through an intimate selection the artist offers a perspective of the world, which projects us into a time of “silence” and “waiting” that we have, in part, left behind.

He rips from the jaws of the lion that which we have forgotten: the most frail and vulnerable parts that sense which is indissolubly linked to tenderness and grace, that naked gift that is most vulnerable and that each of us must protect and preserve because upon it rests the integrity of our very humanity.

Contemporary art is often conditioned by market dynamics, or even more, enslaved by social or political denunciation; this reality often places the artist in a position of weakness where in responding to the public seems incapable of addressing important issues and the great absence of the human spirit.

The research of Frank Dituri leads art back to the larger themes of existence: the wish to be with others, to relate again with nature, beauty and the harmony between man and his surroundings.

In Frank’s photographs, places and figures reveal themselves only through an intense participation, where the spectator is invited to peer deeply, if he wishes to apprehend the “face” of an indefinite and elusive landscape or human figure and the revelation that unfolds as a result of the deeply empathic relationship that his works create with the viewer.    

MAURO MANETTI, Director, Libera Accademia di Belle Arti di Firenze